Per essere compliant ESG e avere successo sostenibile.

Si rappresenta che nel nuovo scenario competitivo e di posizionamento strategico, nazionale ed internazionale, cresce sempre di più l’attenzione e l’interesse nei confronti dei soggetti che effettuano investimenti sostenibili.

Infatti, le aziende/società che si adeguano ai criteri Environmental (ambiente), Social (società) e Governance (da qui in poi “ESG”), possono cogliere maggiori opportunità di crescita sotto il profilo economico e finanziario. L’obiettivo per le aziende è, dunque, quello specifico di poter essere facilmente riconosciute come ESG compliant, ovvero rispettose dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), al fine di divenire soggetti privilegiati per gli investitori, anche istituzionali, oggi più che mai attenti a questi aspetti nella selezione delle imprese sulle quali destinare i propri investimenti.

Quanto ciò premesso, appare opportuno evidenziare l’importanza di un investimento nella sostenibilità a partire dai bilanci di sostenibilità fino agli investimenti sostenibili, dal rating ESG al più corretto assetto di governance.

Inoltre, si rammentano gli obiettivi del programma per lo Sviluppo Sostenibile della Nazioni Unite “Agenda 2030” e i suoi 17 Sustainable Development Goals, ed in particolare dei tre pilastri della Corporate Responsability in cui la sostenibilità economica e la corretta governance per una più efficace gestione degli aspetti sociali ed ambientali per certo rappresenta quello più importante.

Metodo di affiancamento imprese

ACT Studio accompagna le imprese a investire in modo ottimale nella sostenibilità per rispondere alle continue richieste (I) degli stakeholder con la redazione del bilancio di sostenibilità e la rendicontazione non finanziaria, (II) delle banche con business plan e piani strategici supportanti gli investimenti sostenibili, (III) dei clienti sensibili alla sostenibilità dei fornitori e degli investitori richiedenti di un adeguato rating ESG.

 Il nostro intervento professionale si basa, dunque, sui principi del successo sostenibile e della creazione di valore aziendale, per tutti i soggetti che interagiscono con l’impresa interni ed esterni (Shareholder e Stakeholder), con un team di esperti specialisti in tematiche di Corporate Social Responsability.

I vantaggi della sostenibilità

L’applicazione nel proprio business model dei criteri dell’ESG contribuirà ad un miglioramento della vita aziendale in ogni suo aspetto oltreché del benessere sociale consentendo di raggiungere i seguenti vantaggi:

  • efficienza della gestione aziendale;
  • miglioramento dell’immagine aziendale e della sua reputazione;
  • affermazione e riconoscibilità sul mercato;
  • migliore controllo dei costi;
  • corretta gestione dei rischi e dei cambiamenti;
  • creazione di nuove opportunità di business;
  • aumento della qualità dei servizi/prodotti forniti insieme a quello della consapevolezza e della partecipazione dei dipendenti;
  • innovazione e vantaggio competitivo;
  • accesso al credito e vantaggi fiscali;
  • migliore coinvolgimento degli stakeholder;
  • maggiore attrazione verso nuovi azionisti e clienti etici;
  • ambiente lavorativo coinvolgente per fidelizzare i migliori talenti;

Servizi resi in materia di sostenibilità alle imprese

Attraverso i nostri servizi di consulenza d’impresa, forniamo assistenza e supporto alle aziende che affronta le sfide poste da un mercato sempre più attento e complesso al fine di cogliere nuove opportunità.

I servizi professionali resi da ACT, nell’ambito del raggiungimento dell’obiettivo della sostenibilità, sono i seguenti:

  • consulenze flessibili e personalizzate per sostenibilità nel core-business aziendale;
  • revisione ed asseverazione informativa non finanziaria svolta da revisori legali;
  • rendicontazione non finanziaria e bilanci di sostenibilità adottando gli standard di riferimento internazionali;
  • formazione di Governance, gestione rischi non finanziari ed evoluzioni delle metodologie;
  • gestione e prevenzione rischi;
  • valutazioni aziendali e due diligence di sostenibilità analisi punti di forza e critici e integrazioni ESG nel caso di acquisizioni o fusioni.
COMPILA IL FORM

RICHIEDI INFORMAZIONI